Termocombustori

Termocombustori rigenerativi

I combustori termici rigenerativi abbinano alla camera di combustione il sistema di recupero del calore con il processo rigenerativo e possono essere dotati di due o più colonne internamente coibentate, contenenti materiali ceramici espressamente selezionati in base ai parametri di progetto.
Prima dell’ingresso nella camera di ossidazione, ove in presenza di ossigeno viene raggiunta la temperatura di innesco con temperature superiori a 750° C, l’aria inquinata viene immessa nella camera di recupero per essere preriscaldata attraverso il letto ceramico. Nella camera di combustione avviene il processo di ossidazione e di neutralizzazione dei composti organici. A depurazione avvenuta, l’aria riscalda un secondo letto, consentendo un recupero termico sempre superiore al 90%.

Applicabilità della tecnologia

La reazione di ossidazione con aria delle sostanze inquinanti le trasforma in CO2 e H2O. La miscela gassosa può trovarsi all’interno o all’esterno del campo di infiammabilità, influenzando sia le possibilità di auto sostentamento della fiamma che la propagazione di esplosioni. Si possono presentare tre situazioni diverse, al variare della concentrazione dell’inquinante da rimuovere, tipicamente COV (Carbonio Organico Volatile):

Se la concentrazione è minore del LEL la fiamma non si auto sostiene ed è necessario utilizzare metano quando la concentrazione diventa molto bassa ed il processo diviene antieconomico. Se la concentrazione è vicina al limite di infiammabilità è preferibile ridurla diluendo con aria per scongiurare pericoli di esplosione sulla linea di adduzione.

Se la concentrazione dell’organico è all’interno del campo di infiammabilità l’operazione è economica e vanno previsti gli accorgimenti impiantistici di soppressione fiamma ed esplosione nei collettori di adduzione.

Se la concentrazione è maggiore del HEL è necessario effettuare la diluizione con aria, predisporre gli accorgimenti di soppressione fiamme ed esplosione nei collettori di adduzione, e progettare l’impianto con particolare attenzione contro le fughe e le infiltrazioni da e verso il gas combustibile.

Di seguito alcuni dei nostri lavori

Contattati per conoscere l’elenco completo delle nostre referenze

31703

TERMOCOMBUSTORI

Fornitura e posa in opera di un impianto di trattamento delle emissioni gassose provenienti da forni per la produzione di mangimi per una portata di circa 18.500 Nm3/h. La depurazione si riferisce esclusivamente alla riduzione delle molestie olfattive generate dal processo di produzione. L’impianto consiste in un termocombustore di tipo rigenerativo a tre camere

Settore Alimentare

Visualizza progetto

52712

TERMOCOMBUSTORI

Fornitura e posa in opera di impianto di termodistruzione di tipo rigenerativo a due camere, per il trattamento delle emissioni in atmosfera provenienti da due forni di asciugatura e da due forni di sinterizzazione di prodotti in teflon

Settore Gomma

Visualizza progetto

FIDIA ENGINEERING S.r.l.

Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165

Cod. Univoco SUBM70N

REA 331280

Get in touch with us

+39 035.6594550

info@fidiaeng.it