Prove trattamento acque reflue

Le acque reflue di un’attività produttiva sono normalmente diverse, in quanto di pendono da diversi fattori quale il settore di appartenenza, le dimensioni dell’azienda, le procedure di produzione, le procedure di pulizia, l’utilizzo di materie prime differente da settore a settore, ecc… A questo si abbinano i differenti obbiettivi aziendali quali lo scarico in corso idrico superficiale o in pubblica fognatura o lo smaltimento esterno, la gestione interna o esterna dei fanghi di depurazione con eventuale essiccamento o incenerimento, la preferenza verso costi di gestione bassi con investimento iniziale alto o viceversa, ecc… Per questo motivo quando possibile prevediamo prove di trattamento e fattibilità per la depurazione su scala di laboratorio e successivamente con impianto pilota. In alcuni casi possiamo testare il trattamento su scala industriale con il depuratore del gruppo. (www.eurod.it)

IMPIANTO PILOTA

L’impianto pilota è utilizzato per testare le rese di abbattimento dei processi depurativi delle acque reflue per le più svariate applicazioni industriali. L’impianto è composto da:

1. Una serbatoio che può essere utilizzato per trattamenti chimico-fisici, regolazione di pH o il dosaggio di nutrienti o altro ancora

2. Un serbatoio di ossigenazione predisposto con membrane a bolle fini. In alternativa possono essere installati altri tipi di ossigenatori (tubolari, eiettori, ecc…)

3. Un sedimentatore circolare

4. Una sezione di ultrafiltrazione con membrane a fibra cava (a spaghetto)

5. Un serbatoio finale per la raccolta e lo scarico delle acque.

L’impianto è completo di tutti gli accessori per il controllo e la conduzione (pompe, valvole attuate, strumentazione, quadro elettrico, ecc…).

55612

Prove

Prove di trattamento prima su scala di laboratorio e poi con impianto pilota presso lo stabilimento. Lo studio ha testato la fattibilità della rimozione degli inquinanti più critici (solidi sospesi e zinco) contenuti nei reflui derivanti dalla produzione di gomme di origine naturale. Sistema di trattamento previsto a monte di un secondo stadio di tipo biologico

Settore Chimico

Visualizza progetto

FIDIA ENGINEERING S.r.l.

Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165

Cod. Univoco SUBM70N

REA 331280

Get in touch with us

+39 035.6594550

info@fidiaeng.it