Gli impianti che realizziamo per la depurazione biologica degli inquinanti, si basano sul principio dei fanghi attivi, considerati una delle tecnologie conosciute più versatili. I nostri impianti si basano sulla nostra esperienza e conoscenza che fin dal 1980 ci aiuta a realizzare per i nostri clienti, impianti di ottima qualità e con un favorevole compromesso fra costi d’impianto e spese di esercizio. Come funzionano?
Seguendo un classico ciclo depurativo, i liquami grezzi sono preventivamente assoggettati ai trattamenti preliminari di grigliatura grossolana e fine, con eventuale triturazione, e con dissabbiamento. Dopo una eventuale preaerazione e disoleaatura, sono inviati alla sedimentazione primaria, dove si deposita la maggior parte dei solidi sedimentabili. Con la sedimentazione primaria si completa il trattamento primario e con i trattamenti successivi inizia la fase di trattamento biologico.
I liquami sono inviati alla fase ossidativa, dove a luogo un’aerazione intensa ed artificiale (ossigeno disciolto), all’interno della quale avviene un’ossidazione chimica e processi fisici-biologici dove microrganismi associati in colonie vanno a costituire fiocchi di fango che agglomerano i solidi sedimentabili sfuggiti alla fase primaria e bloccano i solidi colloidali non sedimentabili con fenomeni di adsorbimento; i microrganismi procedono quindi all’elaborazione dei composti catturati previa solubilizzazione con enzimi extracellulari. Questo processo rende quindi sedimentabili composti che prima non lo erano. Alte concentrazioni microbiche sono rese possibili dal ricircolo del fango. I fanghi sono quindi inviati alla sedimentazione secondaria, che separa i fanghi dall’effluente purificato per l’invio rispettivamente al trattamento fanghi ed ai trattamenti terziari (filtri sabbia, filtri carbone attivo, membrane MBR, ecc.).
Di seguito alcuni dei nostri lavori
Contattati per conoscere l’elenco completo delle nostre referenze

54718
AEROBICI
Fornitura di impianto chiavi in mano comprese le opere edili e di carpenteria. Vasca di equalizzazione attrezzata con miscelatori orizzontali ad immersione e controllo di livello al fine di omogeneizzare il flusso e rendere possibile la gestione del livello in funzione dei volumi di produzione settimanali. Due linee in parallelo composte da sezioni anossica ed aerobica a massa dispersa, nitrificazione e denitrificazione. Sezione finale di chiarificazione con l’acqua depurata che viene mandata direttamente in scarico. Il fango è ispessito in un serbatoio conico verticale ed i fanghi sono disidratati in una pressa a vite. Il sistema garantisce il rispetto dei limiti per lo scarico in corso idrico superficiale per tutti i parametri.
Settore Tessile.
51118
AEROBICI
Fornitura e posa in opera di impianto chiavi in mano per l’ossidazione di acque reflue provenienti da candeggio di tessuti. Il sistema di trattamento dei reflui prevedeva una semplice miscelazione tramite mixer sommergibili, ma test di laboratorio avevano evidenziato una riduzione della concentrazione dei tensioattivi dopo una vigorosa areazione. Il sistema ora garantisce il rispetto dei limiti allo scarico con ampi margini.
Settore Tessile


24608
AEROBICI
Fornitura di impianto chiavi in mano composto da equalizzazione, neutralizzazione, denitrificazione, ossidazione/nitrificazione (2 vasche in parallelo), sedimentazione e disidratazione fanghi. Il sistema garantisce il rispetto dei limiti per lo scarico in corso idrico superficiale per tutti i parametri.
Settore Tessile.
FIDIA ENGINEERING S.r.l.
Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.
R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165
Cod. Univoco SUBM70N
REA 331280