MBR

Il processo di ultra-filtrazione a membrane che utilizziamo permette non solo di espletare un’azione filtrante efficace, prevenendo così il trascinamento di biomassa e particelle colloidali nell’effluente, ma anche di operare a concentrazioni di fanghi elevate con un accurato controllo dell’età del fango. La separazione fango-acqua è assicurata da una membrana semi-permeabile e di conseguenza la capacità di sedimentazione dei solidi sospesi non condiziona in nessun modo la capacità dell’impianto. Quali sono i principali vantaggi? Sostanzialmente, il bioreattore a membrane permette di operare il sistema con parametri operativi sensibilmente diversi rispetto alle tecnologie a fanghi attivi tradizionali. La possibilità di separare il fango con un sistema fisico come quello delle membrane consente di mantenere nel bioreattore una concentrazione di fango molto elevata senza compromettere la capacità del sistema di filtrazione.

Vantaggi

Utilizzando l’applicazione delle membrane agli impianti biologici sfruttiamo tutti i vantaggi del processo biologico. Il processo in sè presenta significativi vantaggi che trovate qui elencati:

Classificazione: 5 su 5.

Ridotta sensibilità alle variazioni dell’alimento: l’efficienza delle membrane di ultrafiltrazione non è dipendente dalla sedimentabilità dei fiocchi biologici; i fanghi sono trattenuti anche se il bioreattore subisce l’ingresso di una sostanza tossica o un improvviso aumento del carico organico o idraulico o ancora uno shock di pH.

Classificazione: 5 su 5.

Altro beneficio derivante dall’utilizzo delle membrane di ultrafiltrazione è la possibilità di mantenere in circolo concentrazioni di biomassa notevolmente superiori a quelle caratteristiche delle tecnologie tradizionali.

Classificazione: 5 su 5.

Controllo accurato dell’età media del fango biologico: dal momento che virtualmente nessun solido passa attraverso le membrane e poiché lo spurgo di fango è strettamente regolato, l’età del fango può essere precisamente controllata, garantendo in tal modo i parametri gestionali scelti dagli operatori.

Classificazione: 5 su 5.

Ridotta produzione di fango: come conseguenza della possibilità di mantenere un’età del fango decisamente superiore rispetto agli impianti tradizionali, si riduce la produzione di fango (con conseguenti minori oneri di disidratazione e smaltimento dei fanghi).

Classificazione: 5 su 5.

Migliore qualità dell’effluente: le membrane di ultrafiltrazione garantiscono una separazione assoluta dei solidi sospesi, prevenendo il trascinamento di fango biologico responsabile di alti valori di COD e solidi sospesi nello scarico e permettendo così ulteriori stadi di trattamento successivi normalmente sensibili ai solidi sospesi (quali l’osmosi inversa o, come nel caso in oggetto, l’ozonizzazione terziaria).

Classificazione: 5 su 5.

Ingombri estremamente contenuti: la possibilità di sviluppare in altezza il bioreattore (MBR) e l’assenza del bacino di chiarificazione finale consentono un elevato risparmio di spazio rispetto alle altre soluzioni tradizionali (a parità di carico inquinante abbattuto).

Classificazione: 5 su 5.

Facilità gestionale: l’elevato livello tecnologico espresso dal sistema ne consente una facile gestione.
La presenza dell’ultrafiltrazione consente di avere un sistema idraulico controllato: i parametri di lavoro sono controllati, gestiti e raccolti da un sistema elettronico/PLC che prevede la possibilità di collegamento anche via modem.

Di seguito alcuni dei nostri lavori

Contattati per conoscere l’elenco completo delle nostre referenze

15306

MBR

L’intervento ha comportato la realizzazione di una sezione di ultrafiltrazione, con membrane a fibra cava, per l’ottimizzazione e l’implementazione delle prestazioni dell’esistente sistema di depurazione biologico a fanghi attivi, oltre alla sostituzione dell’unità di sedimentazione del primo stadio di ossidazione biologica.

Settore rifiuti

Visualizza progetto

FIDIA ENGINEERING S.r.l.

Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165

Cod. Univoco SUBM70N

REA 331280

Get in touch with us

+39 035.6594550

info@fidiaeng.it