Forniamo sistemi chiavi in mano completi per la disidratazione dei fanghi da depurazione delle acque reflue. Il sistema a centrifugazione lo consigliamo per fanghi derivanti dalla depurazione di tipo biologica, mentre la pressa a vite per fanghi derivanti dalla depurazione di tipo chimico fisico.
Centrifughe
Le centrifughe sono macchine adibite alla disidratazione continua dei fanghi tramite il processo di centrifugazione, processo fisico che applica la forza indotta dalla velocità di rotazione di una struttura cilindrica sul fango in essa contenuto, al fine di separare la fase solida da quella liquida grazie alla diversa densità delle due fasi. Il decanter centrifugo consiste in un tamburo rotante ad asse orizzontale al cui interno è presente una coclea che ruota con velocità differenziale rispetto al tamburo stesso. Il fango, per mezzo di una pompa monovite e previa addizione di idoneo polielettrolita, è alimentato all’interno del decanter dove, con l’ausilio di una accelerazione molto elevata (oltre 3000 G), avviene la separazione dell’acqua dalle parti solide. Attraverso aperture di stramazzo regolabili, nella parte posteriore del cilindro vengono scaricate le acque chiarificate (centrato), separate dai solidi. L’ingresso del fango avviene dallo stesso lato di scarico del centrato; il solido separato, grazie alla velocità differenziale della coclea interna, viene trasportato verso il punto di scarico nel lato opposto. Rispetto alla pressa a vite, la centrifuga, pur essendo soggetta a oneri di manutenzione maggiori, può raggiungere rese di disidratazione nettamente superiori, soprattutto per fanghi facilmente disidratabili e senza la presenza di composti abrasivi; tipicamente si applica su fanghi da depurazione biologica.


Presse a vite
La pressa a vite è costituita da un cestello drenante con aperture laterali a spaziatura variabile al cui interno è disposta una coclea supportata su un lato dal motoriduttore e dal lato opposto da un cuscinetto flottante. La pulizia del cestello è assicurata da un profilo in gomma solidale alle spire della coclea. Nella parte finale della macchina è presente un cono di contropressione comandato da pistoni ad azionamento pneumatico. La macchina è completamente chiusa con un carter dotato di 4 aperture laterali di ispezione (due su ogni lato). Rispetto alla centrifuga la pressa a vite ha solitamente una resa inferiore ma, lavorando a velocità di rotazione molto più basse, è più indicata per fanghi abrasivi (tipicamente da trattamenti di tipo chimico‐fisico) e difficilmente disidratabili con la centrifugazione.
Impianti completi
La fornitura delle macchine si completa con tutti gli accessori quali: preparatore del polielettrolita, pompe di movimentazione dei fanghi, circuito idraulico, struttura di sostegno in carpenteria metallica, serbatoio ispessitore, coclea per la distribuzione del fango disidratato nel cassone e quadro elettrico di comando.

2951755118
FANGHI – DISIDRATAZIONE
Fornitura e posa in opera di un doppio sistema di disidratazione fanghi costituito da una centrifuga (fango da depurazione biologica) e da una pressa a vite (fango da depurazione chimico-fisica). Le macchine sono state posizionate, sopraelevate, all’interno di una struttura metallica di nuova realizzazione, che tramite una coclea mobile scarica i fanghi nei tre container sottostanti. Il sistema ha sostituito con successo e maggiore efficienza (percentuale di secco garantito e ridotti oneri di gestione) le preesistenti filtropresse e nastro presse.
Settore Rifiuti
54718
FANGHI – DISIDRATAZIONE
Fornitura e posa in opera del sistema di disidratazione dei fanghi da depurazione biologica con inspessitore, condizionamento, pressa a vite, struttura metallica, coclea di distribuzione fanghi in cassone. Il sistema ha consentito un notevole incremento nel raggiungimento della percentuale di secco nel fango ed ha sostanzialmente eliminato la gestione ordinaria che richiedeva la filtropressa esistente.
Settore Tessile

FIDIA ENGINEERING S.r.l.
Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.
R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165
Cod. Univoco SUBM70N
REA 331280