MBBR

Depuratori aerobici a biomassa adesa

Nell’ambito degli mpianti aerobici a fanghi attivi proponiamo impianti di tipo MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor), caratterizzati dalla presenza di corpi di riempimento su cui aderisce la biomassa. Generalmente prevediamo una sezione di ossidazione, dove la crescita di un biofilm su un supporto è il risultato dell’interazione tra processi di tipo biologico e processi di trasporto dei substrati. In particolare la formazione del biofilm è dovuta principalmente alla crescita delle cellule microbiche ed alla produzione di polimeri extracellulari, mentre in genere è abbastanza trascurabile il contributo dell’attecchimento dei solidi presenti in sospensione nella fase liquida esterna al biofilm. Lo sviluppo del biofilm varierà in funzione della composizione dei reflui e dei processi di trasporto, dai quali dipende la disponibilità di substrati per i microrganismi all’interno del biofilm. I fenomeni di distacco del biofilm sono principalmente legati ai seguenti contributi:

1. Predazione: da parte di organismi quali protozoi o metazoi

2. Azioni di taglio: indotto dal flusso d’acqua tangenziale al biofilm possono essere ridotte proteggendo il biofilm, per esempio mediante superfici corrugate

3. Abrasione: questo meccanismo è importante quando le particelle su cui è presente il biofilm sono in libero movimento e sottoposte ad urti reciproci

4. Distacco spontaneo (collassamento): avviene in modo casuale, ad esempio quando nelle zone profonde del biofilm si realizzano condizioni limitanti di ossigeno e di substrati.

L’impiego della tecnologia MBBR prevede la presenza di corpi di riempimento all’interno della vasca di aerazione, realizzati in materiale sintetico di diverso tipo; tali riempimenti sono mantenuti in sospensione all’interno della miscela liquida mediante insufflazione-diffusione di aria compressa (generata ad esempio da una soffiante volumetrica) attraverso specifici sistemi di aerazione/miscelazione a bolle medie installati sul fondo di una vasca biologica. L’obiettivo della tecnologia MBBR consiste nel migliorare il processo a fanghi attivi tradizionale, attraverso l’adozione di una concentrazione maggiore di biomassa nella vasca di aerazione; essa pertanto offre la possibilità di ridurre notevolmente le dimensioni necessarie del bacino, a parità del valore del carico applicato. Per questi impianti se necessario si prevede una sezione di separazione dei solidi sospesi totali SST mediante filtrazione su dischi.

Di seguito alcuni dei nostri lavori

Contattati per conoscere l’elenco completo delle nostre referenze

26521

MBBR

Conversione delle vasche di equalizzazione esistenti in un vero e proprio impianto di depurazione biologico, con l’installazione del sistema di diffusione dell’aria e carriers in materiale plastico, per sfruttare i volumi esistenti e quindi evitando ulteriori opere edili, grazie all’ausilio della tecnologia MBBR. La modifica ha permesso la consistente riduzione del valore degli inquinanti entro i limiti di legge per lo scarico in pubblica fognatura, evitando l’applicazione di consistenti costi per il superamento dei limiti allo scarico (concessi in deroga dall’ente gestore ma con applicazione di tariffe onerose in costante aumento).

Settore Tessile

Visualizza progetto

15120

MBBR

Conversione delle vasche di equalizzazione esistenti in un vero e proprio impianto di depurazione biologico, con l’installazione del sistema di diffusione dell’aria e carriers in materiale plastico, per sfruttare i volumi esistenti e quindi evitando ulteriori opere edili, grazie all’ausilio della tecnologia MBBR. La modifica ha permesso la consistente riduzione del valore degli inquinanti entro i limiti di legge per lo scarico in pubblica fognatura, evitando l’applicazione di consistenti costi per il superamento dei limiti allo scarico (concessi in deroga dall’ente gestore ma con applicazione di tariffe onerose in costante aumento).

Settore Tessile

Visualizza progetto

68918

MBBR

Conversione delle vasche di equalizzazione esistenti in un vero e proprio impianto di depurazione biologico, con l’installazione del sistema di diffusione dell’aria e carriers in materiale plastico, per sfruttare i volumi esistenti e quindi evitando ulteriori opere edili, grazie all’ausilio della tecnologia MBBR. La modifica ha permesso lo scarico in pubblica fognatura entro i limiti di legge.

Settore Tessile

Visualizza progetto

40510

MBBR

Rimozione di alte concentrazioni di COD e di Solidi Sospesi, grazie all’installazione di un flottatore a valle dell’impianto MBBR, che garantisce l’eliminazione dei problemi legati alla presenza di sostanze leggere e all’elevato carico di sostanza organica tipici dei sedimentatori statici. Particolarità di questa nuova applicazione è stata la risoluzione di uno dei principali problemi di un sistema MBBR: la diminuzione progressiva della resa depurativa, dovuta all’intasamento progressivo dei carriers che non permette l’intimo contatto tra il biofilm e le sostanze da degradare nonché all’ossigeno disciolto in acqua. Questo fenomeno causa il progressivo peggioramento delle caratteristiche del refluo allo scarico finale. Il problema è stato risolto grazie ad un innovativo sistema di pulizia automatica e temporizzata dei carriers, garantendo così le ottime rese depurative del sistema MBBR abbinato a flottazione. In questa fase si assiste all’aumento dei Solidi Sospesi in uscita dalla vasca di ossidazione, eliminati dal corretto dimensionamento del flottatore.

Settore Chimico (grassi idrogenati)

Visualizza progetto

FIDIA ENGINEERING S.r.l.

Sede legale: Via Enrico Fermi 32 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Sede operativa, magazzino e officina: Via A. Moro 1 – 24020 Scanzorosciate (BG)

Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

R.I. BG, Cod. Fisc. e P.I. 02887960165

Cod. Univoco SUBM70N

REA 331280

Get in touch with us

+39 035.6594550

info@fidiaeng.it